La costruzione di qualsiasi edificio soprelevato è preceduta dalla sistemazione delle fondamenta. Dal giusto calcolo e dalla buona esecuzione dipende la longevità di tutto l’edificio. Bisogna ricordarsi sempre che “L'avaro per il poco, perde il molto” e non risparmiare sui materiali ne sull’assistenza degli specialisti qualificati nella costruzione.
Prima di iniziare la costruzione bisogna studiare scrupolosamente la profondità dell’infiltrazio
Dei valori importanti che influiscono sulle fondamenta sono la grandezza ed il peso della futura casa o sauna. Il materiale di costruzione delle fondamenta può essere pietra, mattoni, calcestruzzo, armatura, blocchi e piastre edili nonché l’isolamento idraulico impedente la sfocatura della base delle fondamenta. È importante ricordarsi che più il materiale in uso è forte, di qualità e sicuro, più a lungo servirà l’edificio stesso.
Esistono due tipi principali delle fondamenta per le case di travi:
- a nastro;
- colonnari.
Le fondamenta a nastro sono in base una costruzione di cemento armato, che serve per una distribuzione omogenea del peso dell’edificio su tutto il perimetro. Per profondità di collocamento si suddividono in poco affondate ed affondate nel profondo. La scelta delle une piuttosto che delle altre è condizionata dal carico previsto sulle fondamenta nonché dalle caratteristiche del terreno. Le fondamenta a nastro si adattano perfettamente alla costruzione delle villette e delle dacie, sono ben protette dalle perdite di calore e grazie a ciò consentono un ulteriore risparmio nel riscaldamento del pavimento.
Le fondamenta colonnari sono una combinazione tra i supporti a forma di colonne di calcestruzzo, di pietra, di legno oppure di cemento armato. Sono diffusi gli edifici con delle colonne filettate, velocemente montabili. La costruzione delle fondamenta colonnari richiede delle spese minori rispetto alle fondamenta a nastro, visto il consumo inferiore di materiali edili. A seconda delle loro caratteristiche sono adatte nel modo ideale alla costruzione delle saune e delle case leggere sui terreni instabili.
La compagnia BELAPARI ha un’enorme esperienza nell’edificazion